video

La ricerca e lo sviluppo dei prodotti e dei servizi aeronautici del futuro iniziano dove i giovani talenti possono collaborare con affermati professionisti e trovare strutture e attrezzature adeguate: direttamente nei campus universitari o in ambienti ricchi di tecnologie. Ed è proprio quello che è successo in tutti i nostri laboratori.
Codice progetto: ARS01_00917 - CUP: B26G18000330005
Operational Knowledge from Insights and Analytics on Industrial Data (OK-INSAID)
Il progetto OK-INSAID è un progetto di ricerca che ha come obbiettivo l’innovazione tecnologia delle aree produttive delle aziende manufatturiere. Partendo dallo stato dell’arte, OK-INSAID propone un nuovo approccio allo studio dei Big Data, con l’obbiettivo di sviluppare delle analisi ibride di tipo “cloud-edge” per l’Industria 4.0.
Gli obiettivi principali del progetto sono:
Nei risultati sono comprese delle interfacce per l’utente per ogni tipo di dispositivo (dispositivi wearable, dispositivi mobili, realtà virtuale…)
Dettagli del progetto:
Costo totale del progetto: Euro 1.032.336,00
Agevolazione concessa: Euro 453.801,60
Sedi Avio Aero presso cui il progetto è stato realizzato:
Sviluppo di un Sistema di Controllo per Motori Aeronautici e Aero derivati
Operazione cofinanziata con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Puglia
POR Puglia 2014 – 2020 “Investiamo nel vostro futuro”
ASSE I – Obiettivo specifico 1° - Azione 1.1 (R&S)
Contratto di programma con la Regione Puglia, approvato con Delibera CMP/DEL/2016/00042 del 22/12/2016
Se il propulsore è il cuore tecnologico dell’aeromobile, il sistema di controllo può essere considerato il cervello del motore, dotato di organi di senso (sensori) e di comando (attuatori).
E’ il sistema di controllo che gestisce il funzionamento del motore in tutte le fasi operative di volo, evitando il rischio di stallo, di spegnimento del combustore, di condizioni di sovratemperatura, sovravelocità e sovra-pressione.
Esso governa inoltre gli adattamenti necessari a modifiche repentine dovute alle condizioni ambientali e alle manovre del velivolo, garantendo prestazioni affidabili.
La sua "intelligenza" risiede nella centralina di controllo che, acquisiti diversi segnali sia interni che esterni al motore, li elabora per fornire le istruzioni necessarie a cambiarne le regolazioni.
A tal fine, utilizza una rete di sensori, gli organi di senso, per "capire" cosa accade e interviene con gli attuatori, organi di comando, per implementare le regolazioni, questi ultimi azionati attraverso sistemi elettrici e fluidici.
Il progetto SICO si focalizza sullo sviluppo di un sistema di controllo innovativo e ha l’obiettivo di acquisire conoscenze multidisciplinari, non presenti ad oggi né in Puglia né in Italia, per la creazione di un sistema di controllo completo per motori aeronautici caratterizzati da elevata potenza ed autonomia, e impiegabile anche per velivoli a pilotaggio remoto.
I driver principali che guidano le attività di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale sono:
Le attività di progetto saranno verificate attraverso un’importante campagna sperimentale che prevede la progettazione e realizzazione di due banchi prova
Il Progetto di Ricerca e Sviluppo SICO è oggetto del Contratto di Programma tra Avio Aero e la Regione Puglia. Partito a maggio 2016, avrà una durata di 4 anni ed ha come sede principale di svolgimento il Laboratorio Avio Aero di Bari.L’agevolazione riconosciuta è di 16,5 milioni di euro su un totale costi del progetto di 29,3 milioni di euro.:
UNIONE EUROPEA
Fondo europeo di sviluppo regionale
ASSE I - Priorità di investimento 1b - Azione 1.1.4
Contratto di Sviluppo CDS_000505 con il Ministero dello Sviluppo Economico
approvato con Determina del 30/03/2017
Il programma proposto, sia in termini di Progetto Industriale che di Ricerca e Sviluppo Tecnologico, prevede investimenti complessivi per circa 61 M€ di cui 48 M€ per il Progetto di Investimento Industriale e circa 13 M€ per investimenti in attività di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale. Il sostegno finanziario provvisorio riconosciuto è pari a circa 18 M€ di cui 12 M€ come contributo a fondo perduto sugli investimenti industriali e circa 6 M€ di contributo alla spesa sugli investimenti in Ricerca e Sviluppo
Il progetto, come sopra richiamato, mira a consolidare ed innovare le attività svolte dallo stabilimento Avio Aero di Pomigliano d’Arco per la produzione di camere di combustione, per la produzione di pale turbina e per la revisione di moduli motore civili.
In particolare, gli investimenti in attivo materiali previsti sono finalizzati ad innovare le tecnologie di lavorazione ai fini di un aumento della capacità produttiva e della competitività.
Analogamente, le attività di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale mirano all’acquisizione di know-how strategico:/p>
Methods of forming tapered holes in reverse flow combustion chambers:
https://ip.com/IPCOM/000261312Combustor to turbine interface sealing:
https://ip.com/IPCOM/000259210Progetto n. F/040007/00/X31 - CUP: B68I15000100008
“Maturazione tecnologica e sviluppo per l’integrazione di un sistema motore aeronautico turboelica”
realizzato grazie al co-finanziamento
del POR FESR Piemonte 2014-2020
ASSE I – Azione I.1b.1
Con questo progetto, Avio Aero intende sviluppare tecnologie innovative, know-how e competenze per architetture di motori avanzate. L'investimento complessivo per Avio Aero è di circa 38 milioni di euro in 4 anni di attività.
Prendendo in considerazione uno "Small Turboprop" di prossima generazione, l'obiettivo del progetto è quello di fare un salto di qualità dal punto di vista delle prestazioni del motore, riducendo gli impatti economici e ambientali.
Le principali linee guida del progetto sono:
Tutti questi obiettivi hanno lo scopo di: